Guida alla sostituzione del filo decespugliatore
Con il passare del tempo, anche il migliore decespugliatore necessita un nuovo filo. Anche se a prima vista cambiare il filo del decespugliatore può sembrare complicato, al contrario è un lavoro di manutenzione abbastanza semplice. Per aiutarvi in questa operazione, ecco una breve guida alla sostituzione del filo del decespugliatore.
Cambiare il filo del decespugliatore
Prima di iniziare quest’operazione è necessario avere a portata di mano la matassa del nuovo filo. Il decespugliatore influisce sul diametro e sulla lunghezza, infatti l’attrezzatura non può funzionare se il diametro del filo è errato. Nel caso della lunghezza, in caso di dubbio, è meglio sbagliare per eccesso per avere la possibilità di sistemare con un secondo taglio. Nella sezione ACCESSORI potete trovare i fili di nylon con le rispettive misure e la compatibilità con i modelli di DECESPUGLIATORI.
Per evitare incidenti assicurarsi sempre che il motore sia spento e la scatola della trasmissione sia fredda, nel caso il modello in possesso disponga di quest’ultima.
Il cambio del filo decespugliatore varia a seconda della testina presente:
DECESPUGLIATORE A 1 FILO
- Per prima cosa bisogna togliere il tappo della testina. Le modalità possono variare a seconda del modello, anche se solitamente vengono progettati per rendere questo passaggio molto intuitivo.
- Inserire la punta del filo tagliato nel foro di avvio della bobina, avvolgerlo seguendo le frecce facendo in modo che le spire siano dritte e ben tese. Fissare il filo nel meccanismo di blocco quando restano circa 12,5-15 cm.
- Inserire la bobina allineando il meccanismo di blocco con la tacca esterna della testina. Successivamente, tirando dalla tacca, togliere il filo dal blocco in modo che possa scorrere liberamente e alla fine fissare il tutto con il tappo.
DECESPUGLIATORE A 2 FILI
- Come per il modello a 1 filo, il primo passaggio è quello di togliere il tappo di fissaggio.
- Individuati i fori di avvio, inserire la punta di un filo nel primo buco, seguire la direzione delle frecce e avvolgerlo in spire dritte e ben tese. Fissare gli ultimi 12,5-15 cm nel meccanismo di blocco e ripetere il tutto con il secondo buco.
- Inserire la bobina, allineare i blocchi con le asole esterne della testina e togliere i fili dai blocchi tirandoli in modo che possano scorrere liberamente. Per finire rimontare il tappo di fissaggio.
TESTINA A SGANCIO RAPIDO
- Ruotare il tappo di fissaggio in modo da allineare le asole con le frecce (guardando nelle asole è possibile vedere la luce).
- Inserire il filo e allinearlo in modo che esca da entrambe le parti con la stessa lunghezza e infine girare la testina in senso orario fino ad averne 12,5-15 cm all’esterno.
La sostituzione del filo del decespugliatore è il momento più adatto per quei piccoli lavori di manutenzione come la pulizia della testina e la lubrificazione delle parti importanti come la bobina e i cuscinetti. Infine si consiglia di non forzare gli elementi presenti per evitare che possano rompersi, in questi casi conviene rileggere attentamente le istruzioni per poter individuare il problema.